
full face
Il trattamento completo che ringiovanisce e armonizza l’intero volto
Con il passare del tempo, è naturale che il viso perda turgore e definizione: compaiono asimmetrie, i volumi si svuotano e i lineamenti appaiono meno definiti. Il trattamento Full Face, noto anche come Face Contouring, permette di intervenire in più aree contemporaneamente senza chirurgia.
cos’è il full face
Il Full Face è un approccio medico estetico che prevede la combinazione di vari trattamenti, scelti dalla dott.ssa Gaidau in base alle esigenze di ciascun paziente. Non si limita a correggere un singolo inestetismo, ma mira a ridisegnare proporzioni e armonia complessiva.
Non si concentra su un singolo inestetismo, ma lavora sull’insieme del volto per ristabilire proporzioni, equilibrio e naturale freschezza.
Tra le tecniche più utilizzate ci sono i filler a base di acido ialuronico o idrossiapatite di calcio, ideali per ripristinare i volumi; la tossina botulinica, che rilassa i muscoli responsabili delle rughe dinamiche; e la radiofrequenza frazionata, che stimola collagene ed elastina migliorando la qualità della pelle.
L’integrazione mirata di questi trattamenti consente di intervenire in più aree contemporaneamente, evitando correzioni frammentate e poco armoniche. In questo modo è possibile ridefinire i lineamenti, correggere le asimmetrie, donare sostegno e migliorare la texture cutanea. L’obiettivo resta sempre lo stesso: valorizzare i tratti in modo discreto e naturale, senza alterarne l’espressività.
benefici
Trattamento completo e sinergico per tutto il viso.
Miglioramento delle proporzioni e dell’armonia complessiva.
Correzione di svuotamenti, rughe e perdita di definizione.
Risultati naturali, senza stravolgere i lineamenti.
Procedura rapida, non chirurgica e con tempi di recupero minimi.

quali aree si possono trattare?
Il Full Face permette alla dott.ssa Gaidau di trattare in modo coordinato diverse zone del volto. L’approccio non si limita a un singolo distretto, ma coinvolge l’insieme dei lineamenti per riportare equilibrio e definizione.
Tra le aree più frequentemente trattate ci sono gli zigomi, per ridare volume e sostegno, e le tempie, spesso soggette a svuotamento con l’età. Anche la linea mandibolare e il mento beneficiano del trattamento, con un miglioramento del profilo e una maggiore definizione dei contorni.
Il Face Contouring interessa inoltre la zona periorale, utile per attenuare rughe sottili e ridare supporto alle labbra, e il contorno occhi, dove può ridurre l’aspetto stanco causato da occhiaie o avvallamenti.
Ogni piano di trattamento è personalizzato: la scelta delle aree e dei principi attivi dipende dalla struttura del volto e dal risultato desiderato.
per chi è indicato il full face
Il trattamento è indicato per donne e uomini che desiderano un ringiovanimento armonico senza chirurgia. La dottoressa lo consiglia in particolare a chi nota perdita di volumi, lineamenti meno definiti o piccole asimmetrie che alterano l’equilibrio del viso.
È una soluzione adatta a persone tra i 30 e i 50 anni che iniziano a percepire i primi segni del tempo, ma può essere utile anche a pazienti più maturi che cercano un’alternativa soft al lifting chirurgico. Anche chi ha lineamenti naturalmente poco marcati o proporzioni non bilanciate può trarre beneficio dal Full Face, migliorando la definizione senza stravolgere la propria fisionomia.
Non esiste un’età ideale: ciò che conta è il desiderio di ritrovare un aspetto fresco, naturale e proporzionato. La Dott.ssa Gaidau valuta attentamente la struttura del volto e le aspettative di ogni paziente, creando un piano di trattamento su misura.

preparazione al full face
Prima di sottoporsi al Full Face, la dottoressa dedica una visita accurata alla valutazione del volto e alla raccolta della storia clinica. Questa fase iniziale è fondamentale per individuare eventuali controindicazioni e per costruire un piano di trattamento personalizzato, in linea con le aspettative del paziente.
Non è necessaria una preparazione complessa, ma ci sono alcune semplici indicazioni da seguire. È consigliato evitare l’assunzione di farmaci che aumentano il rischio di sanguinamento, come aspirina o antinfiammatori, nei giorni precedenti al trattamento. Anche integratori come ginkgo, vitamina E o omega 3 possono essere sospesi se indicato dalla dottoressa.
Chi soffre di infezioni cutanee attive o herpes dovrebbe posticipare la seduta fino a completa guarigione. Durante la consulenza, la Dott.ssa Gaidau fornisce tutte le istruzioni necessarie e risponde alle domande, così da garantire sicurezza e tranquillità.
come si svolge il trattamento
Il trattamento Full Face viene eseguito in ambulatorio dalla Dott.ssa Gaidau e non richiede anestesia generale. Dopo aver definito il piano personalizzato, la dottoressa segna i punti strategici sul volto e procede con microiniezioni mirate.
Per garantire comfort, viene applicata una crema anestetica locale o si utilizzano prodotti contenenti lidocaina (un anestetico leggero). A seconda della zona, la dottoressa impiega aghi sottili o cannule, riducendo al minimo il rischio di ematomi e gonfiori. Le iniezioni possono essere superficiali, per migliorare la qualità della pelle, e/o più profonde, per ridare sostegno e definizione.
La durata media di una seduta varia dai 30 ai 60 minuti. Terminato il trattamento, il paziente può tornare subito alle attività quotidiane, senza tempi di recupero significativi. L’approccio globale consente di ottenere un miglioramento visibile e naturale già dalla prima seduta.
aftercare
Dopo il trattamento, la dottoressa fornisce indicazioni precise per favorire un recupero ottimale e ridurre i piccoli effetti transitori che possono comparire. Subito dopo la seduta è normale osservare lieve arrossamento, gonfiore o piccoli lividi nei punti di iniezione: tendono a risolversi spontaneamente in pochi giorni.
Per le prime 24 ore è consigliato evitare trucco pesante, massaggi al viso e attività fisica intensa. Anche l’esposizione diretta a sole, lampade abbronzanti o fonti di calore come sauna e bagno turco va evitata per alcuni giorni. Applicare impacchi freddi può aiutare a ridurre eventuali gonfiori.
La dottoressa raccomanda di non comprimere o manipolare le zone trattate, così da permettere al filler di stabilizzarsi correttamente. In caso di sensibilità lieve, è possibile assumere paracetamolo, evitando farmaci antinfiammatori che potrebbero aumentare il rischio di piccoli lividi.
Il rispetto di queste semplici indicazioni contribuisce a ottimizzare i risultati e a mantenerli stabili nel tempo, assicurando un recupero confortevole e senza complicazioni.


risultati: quando si vedono e quanto durano?
I primi risultati del Full Face sono visibili già al termine della seduta: il volto appare subito più fresco e definito, grazie al ripristino dei volumi e alla correzione delle proporzioni. Nei giorni successivi, con la riduzione di eventuali gonfiori, l’effetto diventa ancora più naturale.
La durata varia in base ai trattamenti eseguiti, all’area trattata e alle caratteristiche individuali del paziente. In media, gli effetti dell’acido ialuronico si mantengono per 8–12 mesi, mentre filler come l’idrossiapatite di calcio o l’acido polilattico possono stimolare collagene e garantire benefici che persistono oltre l’anno. Il botox ha una durata media di 4–6 mesi, mentre i risultati della radiofrequenza frazionata evolvono progressivamente e possono mantenersi per diversi mesi grazie alla stimolazione del collagene.
La dott.ssa Nina Gaidau consiglia controlli periodici per valutare l’evoluzione e pianificare eventuali sedute di mantenimento. Questo approccio consente di preservare nel tempo un risultato armonico, naturale e in linea con le aspettative iniziali.
sicurezza e possibili effetti collaterali
Il Full Face è un trattamento sicuro quando eseguito da professionisti esperti. Tuttavia, come ogni procedura medica, può comportare alcuni effetti collaterali, generalmente lievi e transitori.
Nei primi giorni è comune osservare rossore, gonfiore o piccoli lividi nelle zone di iniezione. Questi sintomi tendono a scomparire spontaneamente entro una settimana. In alcuni casi si può avvertire una sensazione di tensione o leggere irregolarità al tatto, che si risolvono con il naturale assestamento dei prodotti somministrati.
Le complicanze più serie, come infezioni, reazioni allergiche o occlusioni vascolari, sono rare ma possibili. Per ridurre al minimo i rischi, è fondamentale affidarsi a un medico qualificato che conosca bene l’anatomia del volto e utilizzi materiali certificati.
La Dott.ssa Gaidau fornisce sempre indicazioni precise sul comportamento da adottare dopo il trattamento e resta disponibile per monitorare l’evoluzione, così da garantire la massima sicurezza e un risultato ottimale.
Da qualche anno mi rivolgo alla dott.ssa Gaidau per migliorare l'aspetto del mio viso non più giovanissimo, ho fatto diversi trattamenti, botox, trattamento laser viso e collo, ecc. Trattamenti non invasivi che hanno sempre dato ottimi e duraturi risultati.
maddalena lamon
La mia pelle ha iniziato un ringiovanimento molto visibile e in modo molto naturale, consiglio tutti i trattamenti che offre il suo studio, dottoressa la ringrazio di cuore perché ho ritrovato in me la sicurezza e la mia autostima 😘
maylin perez
★★★★★
★★★★★
quanto costa il full face
Il costo di un trattamento Full Face varia in base alle esigenze individuali e al tipo di prodotti utilizzati. In media, un piano personalizzato ha un costo compreso tra 1000 e 1500 euro. La variabilità dipende dal numero di aree trattate, dalla quantità di prodotto necessaria e dall’associazione di filler diversi per ottenere un risultato ottimale.
Investire in un trattamento di questo tipo significa scegliere una soluzione completa e duratura, capace di restituire armonia e freschezza a tutto il volto senza ricorrere alla chirurgia. È una procedura sicura, personalizzata e con tempi di recupero minimi, adatta a chi desidera valorizzare i propri tratti in modo naturale.
Se desideri scoprire se il Full Face è il trattamento giusto per te, puoi fissare una consulenza gratuita personalizzata con la Dott.ssa Nina Gaidau nel nostro studio di Rovereto.
contattaci
Ti aiutiamo a definire il percorso estetico più adatto alle tue esigenze. Prenota una consulenza gratuita con la Dott.ssa Nina Gaidau e lasciati guidare verso soluzioni personalizzate che ti valorizzino in totale sicurezza.


faq
Il full face è doloroso?
Durante il trattamento si possono avvertire piccoli fastidi nelle zone più sensibili, come labbra o area perioculare. La dottoressa utilizza creme e filler con anestetico, che riducono notevolmente la sensazione di dolore. In genere il disagio è lieve e temporaneo, e la maggior parte dei pazienti riferisce un’esperienza ben tollerata.
Quanto dura la seduta?
La durata media è di 30–60 minuti, a seconda delle aree trattate e della complessità del piano.
In quali casi è controindicato?
Il trattamento è sconsigliato in gravidanza, allattamento, in presenza di infezioni cutanee attive o patologie autoimmuni non controllate.
Ogni quanto va ripetuto il trattamento?
In media ogni 12 mesi, ma la frequenza varia in base al filler utilizzato e alla risposta individuale del paziente
Posso tornare subito al lavoro?
Nella maggior parte dei casi sì. Eventuali gonfiori o piccoli lividi sono temporanei e non impediscono le normali attività quotidiane.
© 2025 dott.ssa Nina Gaidau | P.IVA 02361640226 | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY. Website e digital marketing © Janet Dappiano


Dott.ssa Nina Gaidau | Medico Estetico
Ordine dei Medici nr 04276
Tel. +39 3249808783
Contatti
Orario: lun-mar-mer 13-19
Solo su appuntamento
Indirizzo
SOCIO QUALIFICATO di AGORÀ - Società Italiana di Medicina ad Indirizzo Estetico