fili di trazione

Lifting immediato senza bisturi per contrastare cedimenti e perdita di tono

Con il passare degli anni, è normale notare che la pelle del viso perda tono ed elasticità, con piccoli cedimenti più visibili su zigomi, mandibola e collo. A volte questo cambiamento naturale ci fa sembrare più stanchi o invecchiati di quanto ci sentiamo davvero, e può influenzare la sicurezza con cui ci mostriamo agli altri.

Molte persone desiderano affrontare questi primi segni senza ricorrere alla chirurgia e senza dover sospendere la propria routine per lunghi tempi di recupero.

In questi casi, la medicina estetica può offrire un aiuto concreto. I fili di trazione sono una soluzione sicura e immediata: un vero soft lifting che restituisce freschezza, definizione e naturalezza ai lineamenti, senza bisturi e senza pause forzate.

cosa sono i fili di trazione

I fili di trazione sono un trattamento di medicina estetica pensato per contrastare il rilassamento lieve o moderato della pelle senza chirurgia. Sottilissimi, biocompatibili e riassorbibili, vengono inseriti nel tessuto cutaneo con aghi molto fini, creando un effetto immediato di sostegno e ridefinizione dei contorni.

La loro azione è duplice: da un lato meccanica, perché grazie a microstrutture come coni o ancorette i tessuti vengono sollevati; dall’altro biologica, perché i materiali di cui sono composti, come il PDO (polidiossanone) o l’acido polilattico, stimolano progressivamente la produzione di collagene ed elastina. Studi clinici hanno dimostrato che i fili riassorbibili in PDO favoriscono la formazione di nuovo collagene e un miglioramento della qualità dermica nei mesi successivi.

Accanto a questi esistono i fili di biostimolazione. A differenza dei fili di trazione, non hanno strutture per sollevare la pelle: agiscono unicamente a livello rigenerativo, stimolando i fibroblasti e migliorando la qualità della pelle senza modificare la struttura.

benefici
  • effetto lifting immediato senza bisturi

  • ridefinizione di zigomi, mandibola e collo

  • stimolo progressivo di collagene ed elastina

  • miglioramento della qualità e del tono cutaneo

  • aumento di idratazione ed elasticità

  • pelle più compatta e luminosa

quali aree si possono trattare?

fili di trazione si usano soprattutto nelle zone del viso più soggette a cedimento cutaneo. Vengono utilizzati per sollevare e ridefinire gli zigomi, attenuare la lassità della mandibola, migliorare il profilo del mento e contrastare il rilassamento del collo. In alcuni casi selezionati, possono essere applicati anche a livello del sopracciglio, per aprire lo sguardo in modo naturale, o per trattare la lassità delle braccia (tricipiti).

I fili di biostimolazione, invece, vengono scelti quando l’obiettivo non è il sollevamento ma il miglioramento della qualità della pelle. Possono essere applicati su viso, collo e décolleté per aumentare tono, elasticità e luminosità cutanea. Risultano particolarmente utili nelle aree dove la pelle è sottile o tende a perdere idratazione, come il contorno occhi o la regione attorno alla bocca.

In questo modo, entrambe le tipologie di fili possono essere adattate a zone diverse e, se necessario, combinate nello stesso piano di trattamento, così da offrire un risultato più completo e personalizzato.

per chi è indicato il trattamento con fili

I fili di trazione sono indicati per chi presenta un rilassamento cutaneo lieve o moderato e desidera ridefinire i lineamenti senza ricorrere a un lifting chirurgico. Sono particolarmente adatti a persone tra i 35 e i 55 anni, quando i cedimenti diventano visibili ma non ancora così marcati da richiedere soluzioni invasive.

Questo trattamento è scelto da chi vuole sollevare senza gonfiare, e non intende affrontare lunghi tempi di recupero. È ideale per ridefinire zigomi, mandibola e collo, donando freschezza al volto con un risultato immediato ma discreto.

I fili di biostimolazione, invece, sono consigliati a chi desidera migliorare la qualità della pelle più che il sostegno dei tessuti. Sono adatti a chi nota perdita di elasticità, pelle sottile, disidratazione o mancanza di luminosità, anche in età più giovane.

In molti casi, l’approccio più efficace è la combinazione dei due tipi di fili: trazione per riposizionare i tessuti e biostimolazione per rigenerarli, in un trattamento su misura che valorizza i lineamenti senza effetti artificiali.

black blue and yellow textile

preparazione al posizionamento dei fili

Prima di sottoporsi al trattamento con fili di trazione, è importante una valutazione personalizzata con la Dott.ssa Nina Gaidau. Durante la visita iniziale vengono analizzate le caratteristiche della pelle, il grado di lassità cutanea e le aspettative del paziente. Questo momento è fondamentale per scegliere la tipologia di fili più adatta — di trazione, di biostimolazione o una combinazione di trattamenti.

Nella maggior parte dei casi non è richiesta una preparazione complessa. È consigliabile informare la dottoressa riguardo eventuali terapie farmacologiche in corso, in particolare anticoagulanti o antiaggreganti, che potrebbero aumentare il rischio di piccoli ematomi. Si suggerisce inoltre di evitare alcol e farmaci antinfiammatori nei giorni immediatamente precedenti alla seduta, per ridurre la possibilità di gonfiore.

Il colloquio preliminare serve anche a chiarire eventuali dubbi e a fornire indicazioni precise sulle fasi del trattamento. Questo passaggio rende l’esperienza più serena e permette di pianificare il percorso estetico in modo consapevole, con aspettative realistiche e risultati mirati.

come si svolge il trattamento

l trattamento con fili di trazione si esegue in ambulatorio, senza necessità di ricovero. Dopo aver deterso e disinfettato accuratamente la zona da trattare, la Dott.ssa Nina Gaidau applica un’anestesia locale, in modo da garantire comfort e ridurre al minimo eventuali fastidi.

Attraverso aghi sottilissimi o microcannule, i fili vengono delicatamente inseriti nel tessuto sottocutaneo. Nel caso dei fili di trazione, le microstrutture presenti sul filo si agganciano ai tessuti, permettendo di sollevarli e riposizionarli in modo ottimale. La procedura dura in media 30–60 minuti, a seconda delle aree trattate e del numero di fili utilizzati.

I fili di biostimolazione seguono un approccio simile ma senza effetto di trazione: vengono distribuiti per creare un reticolo che stimola la produzione di collagene, migliorando progressivamente tono ed elasticità cutanea.

Terminata la seduta, non sono necessari punti di sutura né medicazioni complesse. Il paziente può tornare alle proprie attività quotidiane quasi subito, rispettando però alcune semplici indicazioni post-trattamento che verranno fornite dalla dottoressa.

aftercare

Dopo il trattamento con fili di trazione è possibile tornare quasi subito alle normali attività quotidiane, ma per ottimizzare i risultati e ridurre eventuali fastidi è importante seguire alcune indicazioni fornite dalla Dott.ssa Gaidau.

Nei primi giorni è normale avvertire un leggero indolenzimento, piccoli gonfiori o lividi nelle zone trattate: sintomi transitori che tendono a risolversi spontaneamente. Per favorire il recupero si consiglia di evitare sforzi fisici intensi, esposizione diretta a fonti di calore (come sauna o bagno turco) e movimenti eccessivi che coinvolgano i muscoli facciali.

È bene dormire con la testa leggermente sollevata nelle prime notti e non massaggiare l’area trattata per non compromettere la stabilità dei fili appena inseriti. Inoltre, è preferibile rimandare trattamenti estetici come laser o massaggi, fino a quando la pelle non sarà completamente stabilizzata.

Seguendo queste semplici precauzioni, i fili potranno integrarsi correttamente nei tessuti e garantire un risultato più duraturo e naturale, con un recupero rapido e ben tollerato.

black blue and yellow textile

Trattamento combinato fili di trazione e filler Radiesse

risultati: quando si vedono e quanto durano?

Il vantaggio principale dei fili di trazione è la rapidità del risultato: l’effetto lifting è visibile già subito dopo la seduta, con lineamenti più definiti e un aspetto complessivamente più fresco. Nei giorni successivi, il miglioramento diventa più evidente man mano che il gonfiore iniziale si riduce e i fili si stabilizzano nei tessuti.

Parallelamente, nei mesi seguenti i materiali riassorbibili stimolano la produzione di nuovo collagene ed elastina, offrendo un beneficio progressivo sulla qualità della pelle. Questo doppio effetto — immediato e graduale — rende i fili di trazione particolarmente apprezzati. La durata media dei risultati varia dai 12 ai 18 mesi, a seconda delle caratteristiche della pelle, dello stile di vita e del tipo di filo utilizzato.

I fili di biostimolazione hanno un andamento diverso: non producono un effetto immediato di trazione, ma migliorano progressivamente elasticità, tono e luminosità cutanea. I primi cambiamenti diventano visibili dopo alcune settimane, con un picco di risultato nei 2–3 mesi successivi, che può mantenersi per circa un anno.

sicurezza e possibili effetti collaterali

Il trattamento con fili di trazione e fili di biostimolazione è considerato sicuro quando eseguito da un medico esperto e in ambiente idoneo. Si tratta di procedure ambulatoriali, minimamente invasive e generalmente ben tollerate.

Gli effetti collaterali più comuni sono lievi e temporanei: arrossamento, gonfiore, piccoli ematomi o sensazione di tensione nella zona trattata. Questi sintomi tendono a risolversi spontaneamente in pochi giorni, senza conseguenze permanenti.

Complicanze più serie sono rare, ma possono includere infezioni locali, irregolarità cutanee o spostamento del filo, soprattutto se la procedura non viene eseguita con tecnica corretta. Per questo motivo è fondamentale affidarsi a un professionista qualificato come la Dott.ssa Nina Gaidau, in grado di valutare le indicazioni, gestire eventuali effetti indesiderati e garantire la massima sicurezza del percorso.

I fili, inoltre, non rimangono in modo permanente nei tessuti: vengono metabolizzati gradualmente dall’organismo, riducendo il rischio di reazioni avverse a lungo termine. La selezione accurata del paziente e un’attenta pianificazione del trattamento sono la chiave per risultati naturali e sicuri.

Da qualche anno mi rivolgo alla dott.ssa Gaidau per migliorare l'aspetto del mio viso non più giovanissimo, ho fatto diversi trattamenti, botox, trattamento laser viso e collo, ecc. Trattamenti non invasivi che hanno sempre dato ottimi e duraturi risultati.

maddalena lamon

Dottoressa molto preparata, studia per ogni paziente la più idonea procedura di medicina estetica per un risultato naturale e performante.
La consiglio vivamente !!!

orietta p
★★★★★
★★★★★

differenze tra fili di trazione e fili di biostimolazione

Sebbene entrambi siano fili riassorbibili e biocompatibili, fili di trazione e fili di biostimolazione hanno funzioni diverse e complementari. Capire questa differenza aiuta a scegliere la soluzione più adatta in base alle proprie esigenze.

  • Fili di trazione
    Sono dotati di piccole ancorette o coni che permettono di agganciarsi ai tessuti. La loro azione è duplice: da un lato sollevano e riposizionano i contorni del viso con un effetto lifting immediato; dall’altro stimolano nel tempo la produzione di nuovo collagene ed elastina, migliorando la qualità della pelle. Sono indicati soprattutto quando il problema principale è il rilassamento cutaneo visibile.

  • Fili di biostimolazione
    Non hanno strutture di ancoraggio e non producono trazione. Il loro obiettivo è esclusivamente rigenerativo: vengono inseriti per creare un reticolo che stimola i fibroblasti e favorisce la produzione di collagene, elastina e acido ialuronico. Contribuiscono a rendere la pelle più compatta, elastica e luminosa, senza modificare i volumi né i contorni.

In sintesi: i fili di trazione offrono un lifting immediato con beneficio progressivo, mentre i fili di biostimolazione agiscono come rigenerazione profonda della pelle. Spesso, la combinazione dei due approcci consente di ottenere risultati più completi e personalizzati.

quanto costa il trattamento con i fili

Il costo del trattamento varia in base al tipo di fili utilizzati e al numero necessario per ottenere il risultato desiderato.

I fili di biostimolazione hanno un prezzo più contenuto, che va in media da 80€ a 150€, e vengono spesso scelti quando l’obiettivo principale è migliorare la qualità e la luminosità della pelle. I fili di trazione, invece, richiedono un investimento maggiore: il costo varia da 350€ a 450€ per filo, in quanto garantiscono un effetto lifting immediato e più strutturale, oltre allo stimolo biologico che si consolida nel tempo.

Questi valori possono variare in base al progetto terapeutico concordato durante la visita, che definisce il numero ideale di fili per raggiungere un risultato naturale e soddisfacente.

contattaci

Se desideri scoprire quale tipologia di fili sia più adatta al tuo caso, puoi prenotare una consulenza gratuita con la dott.ssa Nina Gaidau. Durante l’incontro riceverai una valutazione personalizzata e tutte le informazioni necessarie per scegliere il percorso più giusto per te.

nina gaidau medicina estetica emailnina gaidau medicina estetica email
dottoressa nina gaidau medicina estetica rovereto. filler, Botox, laser, carbossiterapia
dottoressa nina gaidau medicina estetica rovereto. filler, Botox, laser, carbossiterapia

faq

II risultati si vedono subito?

Con i fili di trazione sì, l’effetto lifting è immediato. I fili di biostimolazione agiscono in modo più graduale, con miglioramenti visibili dopo alcune settimane.

I fili rimangono nel viso per sempre?

No, i fili sono riassorbibili. Vengono gradualmente metabolizzati dall’organismo, lasciando però un effetto di rigenerazione e sostegno grazie alla stimolazione del collagene.

Quanti fili di trazione servono per il viso?

Il numero varia in base al grado di lassità cutanea. In media, possono essere necessari da 4 a 10 fili per ottenere un effetto lifting soddisfacente.

I fili di trazione si possono rompere?

I fili sono progettati per essere resistenti e sicuri. Eventuali rotture sono rare e, se accadono, non comportano rischi per la salute, ma possono ridurre l’effetto in quella zona.

Quanto dura il gonfiore dei fili di trazione?

L'eventuale gonfiore è transitorio: tende a ridursi in 2–3 giorni e di solito scompare entro una settimana.